Il Rapporto analizza i portafogli non di politica monetaria dell’Istituto ed è articolato in quattro capitoli che illustrano il processo decisionale della gestione dei portafogli, le strategie d’investimento, il sistema di gestione dei rischi, i risultati di sostenibilità conseguiti e gli obiettivi.
Questo obbligo è stato introdotto dal Provvedimento della Banca d’Italia del 23 aprile 2019, che impone agli operatori non finanziari gestori del contante iscritti nell’elenco di inviare trimestralmente alla Banca d’Italia i dati sull’attività di trattamento delle banconote ritirate e sovvenzionate presso gli sportelli bancari e uffici postali, i punti operativi della grande distribuzione e di altri soggetti nonché presso sale conta di un altro operatore o del medesimo operatore.
Gli operatori non finanziari gestori del contante dovranno fornire dati relativi alle banconote ritirate e sovvenzionate presso gli sportelli bancari e uffici postali, i punti operativi della grande distribuzione e di altri soggetti, nonché le banconote ritirate e sovvenzionate presso sale conta di un altro operatore o del medesimo operatore.
Per il primo trimestre del 2023, le segnalazioni dovranno essere inviate entro il 28 aprile 2023. A partire dal 3 aprile 2023, i gestori del contante avranno accesso alle funzionalità necessarie per inoltrare alla Banca d’Italia i dati relativi ai ritiri (file RIT) e alle sovvenzioni (file SOV) tramite il Portale del contante.
Banca d’Italia ricorda che in ausilio all’effettuazione dei suddetti adempimenti è disponibile il “Manuale operativo per le segnalazioni periodiche a fini antiriciclaggio”.
L’ESMA ha pubblicato l’aggiornamento delle seguenti Q&A:

Le linee guida contribuiranno a promuovere una comprensione comune da parte delle istituzioni e delle autorità di vigilanza AML/CFT sulle pratiche efficaci di gestione del rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo in situazioni in cui l’accesso dei clienti a prodotti e servizi finanziari dovrebbe essere salvaguardato, in particolare per quelli più vulnerabili.