Furthermore, Bank of Italy informs about the publication, on the website section dedicated to the communications issued by the Resolution and Crisis Management Unit, of a template (“Clarification form 2022”) that can be used by the institutions required to contribute to the SRF to ask the SRB for clarification about the amount of contribution due.
(Only in Italian)

Ai fini del recepimento della Direttiva (UE) 2019/2034 (IFD) e dell’attuazione del Regolamento (UE) 2019/2033 (IFRD), Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione:

  • uno schema di Regolamento in materia di vigilanza sulle SIM, che: a) completa il recepimento delle disposizioni europee in materia di vigilanza prudenziale (in particolare, in materia di capitale minimo iniziale, vigilanza sui gruppi, disciplina prudenziale applicabile alle succursali di imprese di paesi terzi diverse dalle banche, processo di controllo prudenziale); b) procede a un generale riordino della disciplina secondaria sulle SIM;
  • uno schema di modifiche al Regolamento della Banca d’Italia di attuazione degli articoli 4-undecies e 6, comma 1, lett. b) e c-bis), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, che riguardano in particolare la disciplina su governo societario, remunerazioni e controlli interni nella prestazione di servizi e attività di investimento.
La consultazione terminerà il 7 luglio 2022.
(Only in Italian)

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare, nell’ambito dei decreti legislativi di attuazione di norme europee, le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel regolamento (UE) 2021/1230 relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell’Unione europea e le commissioni di conversione valutaria.

Come si legge nel comunicato stampa del governo, il testo modifica la normativa relativa alle commissioni applicate ai pagamenti transfrontalieri nell’Unione europea e le commissioni di conversione valutaria, al fine di assicurare un maggiore grado di trasparenza alle commissioni applicate nel caso di pagamenti con carta o di prelievi presso uno sportello automatico in un Paese dell’UE che utilizza una valuta diversa dall’euro.

(Only in Italian)

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare, nell’ambito dei decreti legislativi di attuazione di norme europee, le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2402, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS) e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012.

Come si legge nel comunicato stampa del Governo, la riforma europea e il suo adeguamento a livello nazionale puntano a rilanciare mercati delle cartolarizzazioni di qualità per migliorare il finanziamento dell’economia reale dell’UE e garantire protezione degli investitori. Inoltre, creano un sistema generale per semplificare le regole di tutte le cartolarizzazioni e identificare le cartolarizzazioni STS.
Le nuove norme mirano a ridurre i rischi nel settore bancario rafforzando ulteriormente la capacità delle banche di resistere a potenziali shock e aggiornare il quadro delle regole armonizzate stabilito a seguito della crisi finanziaria, il c.d. “Single Rulebook”.
(Only in Italian)

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare, nell’ambito dei decreti legislativi di attuazione di norme europee, le disposizioni per l’attuazione delle norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1991, che modifica il regolamento (UE) n. 345/2013 relativo ai Fondi europei per il venture capital e il regolamento (UE) n. 346/2013 relativo ai Fondi europei per l’imprenditoria sociale.

Come si legge nel comunicato stampa del Governo, l’intervento normativo è finalizzato a incrementare lo sviluppo dei fondi per l’imprenditoria sociale, attraverso l’apertura degli stessi al mercato, in modo da aumentare gli effetti di scala, ridurre i costi operativi, migliorare la concorrenza e ampliare la scelta degli investitori.
L’ampliamento della base dei potenziali gestori contribuisce all’apertura del mercato e giova alle imprese in cerca di investimenti, avendo così accesso a finanziamenti offerti da una gamma più vasta e più differenziata di fonti di investimenti di rischio.
La misura si inserisce nel piano di azione per l’Unione dei Mercati dei Capitali, in particolare, nel quadro delle iniziative volte a promuovere l’economia reale all’interno dell’Unione Europea e l’investimento in piccole-medie imprese innovative o a connotazione sociale.
(Only in Italian)

Il Consiglio dei Ministri riunitosi ha approvato in esame preliminare, nell’ambito dei decreti legislativi di attuazione di norme europee, le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale per l’attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP).

Il Regolamento, e le norme nazionali di attuazione, mirano a consentire ai cittadini dell’UE di accedere ad una nuova tipologia di prodotto pensionistico, denominato “Pan-European Personal Pension Products” (“PEPP”).
The document provides a high-level summary of the responses received from stakeholders during a public consultation on the topic as well as EIOPA’s reactions to them.
Having analysed the responses, EIOPA notes that insurers see potential in blockchain and are exploring possible use cases across the insurance value chain to streamline business and better serve customers.
The technology’s deployment in the European insurance sector, including concerning crypto assets, is still at an early stage. Most use cases cited by stakeholders are still small-scale, while other projects are in a proof-of-concept (PoC) stage.
On one hand, respondents largely agree with the opportunities and risks presented in EIOPA’s discussion paper, mentioning the potential benefits of blockchain in speeding up transactions and claims handling, lowering operational costs and improving traceability.
On the other hand, they share the view that risks in cyber and operational IT areas include the inadequate training of staff, encryption security issues as well as risks arising from incorrect coding. Stakeholders also referred to sustainability concerns, given the high energy consumption of some blockchain solutions.