ESMA has issued a Public Statement on the prospectus disclosure and investor protection issues raised by special purpose acquisition companies (SPACs).

The statement sets out ESMA’s expectations on how issuers should satisfy the specific disclosure requirements of the Prospectus Regulation to enhance the comprehensibility and comparability of SPAC prospectuses. This should help to ensure that national competent authorities (NCAs):

  • take a coordinated approach to the scrutiny of SPAC prospectuses;
  • provide SPACs with an understanding of the disclosure that NCAs will expect them to include in their prospectuses; and
  • support investors’ analysis of these transactions.

The statement highlights ESMA’s view that SPAC transactions may not be appropriate investments for all investors due to risks relating to dilution, conflicts of interests in relation to sponsors’ incentives and the uncertainty as to the identification and evaluation of the target company. In addition, ESMA emphasises the importance of the proper application of the MiFID II product governance rules and their role in ensuring investor protection.

EBA launched a public consultation on draft Guidelines providing clarity on the application of the limited network exclusion requirements, which certain payment instruments might benefit from, as laid down in the revised Payment Services Directive (PSD2).

Such payment instruments include store cards, fuel cards, public transport cards, and meal vouchers. Given the significant inconsistencies the EBA has identified on how this exclusion is applied across the EU, the proposed Guidelines aim at clarifying specific aspects of its application, including on how a network of service providers or a range of goods and services should be assessed in order to qualify as ‘limited’, the use of payment instruments within limited networks, the provision of excluded services by regulated financial institutions and the submission of notification to competent authorities (CAs). The consultation runs until 15 October 2021.

EIOPA launched two consultations on the revision of the Solvency II Guidelines on contract boundaries and the valuation of technical provisions, in place since the implementation of Solvency II in 2016.

As part of the 2020 review of Solvency II, EIOPA identified several divergent practices regarding the implementation and supervision of calculation of technical provisions. In order to ensure a convergent application of Solvency II and its delegated regulation in this area the revision of the existing guidelines is required in addition to the improvements identified in the Opinion on the Solvency II 2020 review. Consultations run until 12 November 2021.

The Bank for International Settlements (BIS) has published a paper on the issues that can arise when trying to adapt traditional stress tests to bank climate risks.

In particular, the issues highlighted include:

  • the availability and reliability of data;
  • the adoption of long-term time horizons;
  • uncertainty about future developments of key reference variables covering physical risks (e.g. floods, temperature rise and sea level rise); and
  • uncertainty related to transition risks (e.g. changes in climate policies, technologies or consumer preferences).
  • Also modelling approaches need to be revised to include a climate risk component and to allow for more precise sectoral and geographical breakdowns. Drawing on three recent climate risk stress tests, the paper examines how these issues have been addressed in practice.

The paper concludes with some reflections on possible implications for prudential requirements in addressing climate risk.

Consob warns savers that the companies of the “Binance Group” are not authorized to provide investment services and activities in Italy, not even through the website www.binance.com  whose sections called “derivatives” and “Stock Token”, relating to instruments related to crypto-assets, were previously also written in Italian.

Savers are invited to adopt the utmost caution in making transactions on instruments related to crypto-assets, for this may imply the total loss of the sums of money invested and it is recommended to savers to always follow the general rule of considering the signing of contractual proposals only when they have an adequate understanding and only when they are assisted by clear and complete information also on the identity of the contractual counterparty who may propose himself as a service provider. Transactions in instruments related to crypto-assets may present risks that are not immediately perceptible, due to their complexity, the high volatility of the prices of these instruments as well as for malfunctions and cyber attacks to which the IT infrastructures used for such operations may be subjected.

(only in Italian)

Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione – fino al 13 settembre 2021 – gli aggiornamenti delle Circolari nn. 272, 217 e 154 della Banca d’Italia che disciplinano le segnalazioni statistiche di vigilanza individuale delle banche, degli intermediari finanziari, degli Istituti di pagamento e degli IMEL.

In particolare, vengono sottoposti a consultazione pubblica le seguenti modifiche normative:

  1. Bozza del 15° aggiornamento della Circolare n. 272 del 30 luglio 2008, “Matrice dei Conti”;
  2. Bozza del 21° aggiornamento della Circolare n. 217 del 5 agosto 1996, “Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL”;
  3. Bozza del 74° aggiornamento della Circolare n. 154 del 22 novembre 1991, “Segnalazioni di vigilanza delle istituzioni creditizie e finanziarie. Schemi di rilevazione e istruzioni per l’inoltro dei flussi informativi”

Gli interventi di modifica sono finalizzati a integrare:

  • le nuove informazioni previste dal Regolamento (UE) 2021/379 della Banca Centrale Europea del 22 gennaio 2021 che modifica il Regolamento (UE) n. 1071/2013 relativo alle voci di bilancio degli enti creditizi e del settore delle
  • istituzioni finanziarie monetarie;
  • le novità introdotte dal Regolamento (UE) 2020/2011 della Banca Centrale Europea del 1° dicembre 2020 che modifica il Regolamento (UE) 1409/2013 relativo alle statistiche sui pagamenti;
  • gli schemi segnaletici con l’introduzione di alcune voci e dettagli informativi volte a soddisfare esigenze di analisi sui sistemi di pagamento e sui canali distributivi dei diversi prodotti finanziari.

Bank of Italy publishes ‘Inside the black box: tools for understanding cash circulation’, the seventh issue of the series ‘Markets, infrastructures, payment systems’.

Bank of Italy publishes ‘L’impatto della pandemia sull’uso degli strumenti di pagamento in Italia’, the eighth issue of the series ‘Markets, infrastructures, payment systems’.

(only in Italian)

L’IVASS ha pubblicato la Lettera al mercato del 14 luglio 2021 contenente indicazioni per le imprese sulla “Valutazione e trattamento prudenziale degli investimenti in strumenti finanziari complessi e/o illiquidi”

L’Autorità ritiene che la detenzione di strumenti finanziari complessi e/o illiquidi attivi in portafoglio richieda il pieno e concreto rispetto dei seguenti requisiti:

  • l’ottemperanza al principio della persona prudente;
  • l’implementazione di un efficace sistema di gestione dei rischi;
  • la determinazione in modo indipendente del fair value degli strumenti illiquidi o complessi.

Al contempo, per le imprese che se ne avvalgono, è fondamentale la verifica continuativa, nel processo ORSA, del corretto utilizzo della standard formula, che comporta sia l’accertamento dell’adeguata rappresentazione e ponderazione dei rischi aziendali sia quello dell’idoneità della standard formula stessa a rappresentare il profilo di rischio della singola impresa.

(only in Italian)

L’IVASS ha pubblicato il Regolamento n. 48 IVASS del 13 luglio 2021 recante disposizioni in materia di maggiorazione del capitale di cui al Titolo III, articolo 47-sexies e al Titolo XV, articolo 216-septies del CAP

Il Regolamento disciplina i profili attuativi concernenti il processo di adozione delle maggiorazioni di capitale (capital add-on) di cui agli articoli 47-sexies e 216-septies del CAP. L’obiettivo delle misure di capital add-on è garantire che i requisiti patrimoniali regolamentari riflettano adeguatamente il profilo di rischio globale dell’impresa di assicurazione o riassicurazione ovvero del relativo gruppo di appartenenza. Tali misure hanno natura eccezionale e temporanea, in quanto possono essere imposte solo laddove le altre misure di vigilanza siano inefficaci o inadatte e possono essere mantenute solo

finché l’impresa non abbia adeguatamente corretto gli scostamenti che ne hanno legittimato l’imposizione.

(only in Italian)

L’IVASS ha pubblicato il Provvedimento n. 111 del 13 luglio 2021, in attuazione degli articoli 15 e 16 del d. lgs. 21/11/2017 n. 231, recante le disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di revisione interna, nominano il titolare della funzione antiriciclaggio e di revisione interna e il responsabile per la segnalazione delle operazioni sospette.

Con il presente Provvedimento l’Istituto si propone di indicare i criteri e le metodologie ai quali i soggetti obbligati operanti nel comparto vita si debbono attenere nell’analisi e nella valutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Nella concreta applicazione del principio di proporzionalità, vengono inoltre individuati i soggetti esonerati dall’applicazione di tali prescrizioni, nonché procedure semplificate, in ragione delle peculiari caratteristiche della propria operatività. Vengono infine specificati i requisiti sulla base dei quali i soggetti vigilati, ai fini della mitigazione del rischio, debbono adottare presidi, procedure e controlli differenziati, in un’ottica di contenimento dei costi imposti dalla regolamentazione, e comunque contemperando le esigenze di tutela del patrimonio e dell’economia pubblica sottese alla normativa antiriciclaggio con l’adeguata declinazione del principio di proporzionalità.